Storia della Parrocchia

 

 

 

Cenni storici

 

 

 

1918 Comprata, in Via Brunetta, una casetta col terreno sufficiente per edificare la chiesetta.

 

1921 Iniziarono gli scavi per la nuova Chiesa su disegno dell’architetto Lorenzo Basso di Genova. Inizialmente doveva essere realizzata con cinque navate.

 

1922 Per la festa di San Pellegrino fu eretta la cripta. Il 2 maggio il Cardinale Richelmy benediceva una cappella più ampia.

 

1 gennaio 1923: concessa la giurisdizione parrocchiale e fu eretta come Parrocchia.

 

11 luglio 1924 L’impresa Billotti iniziava la costruzione dell’edificio esterno.

 

23 gennaio1925 La chiesa appariva costruita totalmente nel corpo centrale fino all’attuale pulpito.

 

8 aprile 1925 I lavori della chiesa furono ultimati: la chiesa fu realizzata con tre navate; fu semplificata la facciata e ribassato il soffitto.

 

14 giugno 1925 Dedicazione della chiesa

 

20 nov e 8-9 dicembre 1942 Distrutta la sacrestia; danni al soffitto, alla pavimentazione. Distrutte porte e finestre

 

1959 Abbattuta la piccola chiesetta in Via Brunetta ed edificata la nuova casa parrocchiale.

 

1973 Creazione, nel sottochiesa, della cappella Feriale su progetto dell’architetto Gallizio.

 

1992 Adeguamento liturgico del presbiterio e rimozione della balaustra su progetto dell’architetto Rosani.