Le vetrate della chiesa
Con il supporto di tanti amici che collaborano alla vita della parrocchia, abbiamo realizzato una piccola guida alle vetrate della nostra chiesa.
Un modo semplice per approfondire la storia di San Pellegrino e conoscere meglio la nostra comunità.
Scaricare la giuda in pdf oppure visualizza le vetrate qui sul sito!
Beata Elisabetta di Mantova (Bartolomea Picenardi) – Vergine servita
Cremona, 1428/30 † Mantova, 19 febbraio 1468
Elisabetta Picenardi, nata a Cremona nel 1428 da famiglia aristocratica, si trasferì a Mantova fin dall’infanzia.
A vent’anni si consacrò al Signore nella fraternità dei Servi di Maria, legata alla chiesa cittadina di San Barnaba. Nella propria casa condusse una vita di preghiera e di penitenza, caratterizzata da un intenso amore per l’Eucaristia e da una particolare devozione alla Beata Vergine. Morì a Mantova il 19 febbraio 1468. Il suo corpo riposa nella chiesa parrocchiale di Torre de’ Picenardi, nel Cremonese.
Etimologia: Elisabetta = Dio è il mio giuramento, dall’ebraico
Emblema: Giglio
Martirologio Romano: A Mantova, beata Elisabetta Picenardi, vergine, che, indossato l’abito dell’Ordine dei Servi di Maria, condusse nella casa paterna una vita consacrata a Dio, accostandosi assiduamente alla santa comunione e attendendo con impegno alla Liturgia delle Ore e alla meditazione delle Scritture, devotissima della Vergine Maria.
San Filippo Benizi – Sacerdote
Firenze, 1233 † Todi, 22 agosto 1285
Cremona, 1428/30 – Mantova, 19 febbraio 1468 Elisabetta Picenardi, nata a Cremona nel 1428 da famiglia aristocratica, si trasferì a Mantova fin dall’infanzia.
A vent’anni si consacrò al Signore nella fraternità dei Servi di Maria, legata alla chiesa cittadina di San Barnaba. Nella propria casa condusse una vita di preghiera e di penitenza, caratterizzata da un intenso amore per l’Eucaristia e da una particolare devozione alla Beata Vergine. Morì a Mantova il 19 febbraio 1468. Il suo corpo riposa nella chiesa parrocchiale di Torre de’ Picenardi, nel Cremonese.
Etimologia: che ama i cavalli, dal greco
Martirologio Romano: A Mantova, beata Elisabetta Picenardi, vergine, che, indossato l’abito dell’Ordine dei Servi di Maria, condusse nella casa paterna una vita consacrata a Dio, accostandosi assiduamente alla santa comunione e attendendo con impegno alla Liturgia delle Ore e alla meditazione delle Scritture, devotissima della Vergine Maria.
Beato Francesco Patrizi da Siena – Sacerdote
Siena, 1266 † 26 maggio 1328
Nacque a Siena nel 1266. A 22 anni entrò nell’Ordine dei Servi. Ordinato sacerdote, si distinse per la sua carità,
nell’impegno della predicazione e per la sua saggezza. Su di lui ci è rimasta una “legenda” scritta con tutta probabilità
da fra Cristoforo da Parma, contemporaneo e confidente del beato. Francesco morì nel 1328. Il suo corpo si venera a
Siena, nella chiesa dei Servi. Benedetto XIV ne confermò il culto nel 1743. .
Martirologio Romano: A Siena, beato Francesco Patrizi, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che si dedicò con mirabile zelo alla predicazione, alla direzione delle anime e al ministero della penitenza.
Sant’ Antonio Maria Pucci – Sacerdote servita
Poggiole di Vernio, Firenze, 16 aprile 1819 † Viareggio, Lucca, 12 gennaio 1892
Il gesto di prendersi cura del prossimo è la radice di ogni azione pastorale: così la Chiesa nei secoli ha continuato a svolgere il compito affidatole dal Risorto. Figure come quella di sant’Antonio Maria Pucci, sacerdote dei Servi di Maria, dimostrano che dare una forma concreta a questo mandato non solo è possibile, ma apre le porte della santità.
Nato nel 1819 a Poggiole di Vernio e prete nel 1843, per 48 anni Pucci guidò la parrocchia di Sant’Andrea a Viareggio, facendosi carico delle esigenze di tutti attraverso diverse associazioni (per i giovani, per gli uomini, per le donne). Nel 1853 fondò le Suore Mantellate Serve di Maria, affidando loro l’educazione delle ragazze. Creò inoltre il primo ospizio marino per bimbi malati poveri. Morì il 12 gennaio 1892 per una polmonite fulminante, contratta per aver prestato soccorso a un malato in una notte di tempesta.
Martirologio Romano: A Viareggio in Toscana, sant’Antonio Maria Pucci, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria: parroco per circa cinquant’anni, si dedicò in modo particolare alle attività formative e catechetiche e alle opere di carità per i bisognosi.
Santa Giuliana Falconieri – Vergine
† 19 giugno 1341
Nipote di uno dei Sette santi fondatori dei Servi di Maria, sant’Alessio, Giuliana Falconieri (1270-1341) ne seguì le orme diventando fondatrice e prima superiora delle Sorelle dell’ordine dei Servi della beata Vergine Maria, dette Mantellate. Con lei avevano preso il velo alcune sue amiche che la seguirono in uno stile di vita improntato al carisma dei Serviti e a una regola molto rigida. Nata a Firenze da una famiglia nobile, visse la vocazione sin da ragazza in casa, divenendo a 14 anni Terziaria. Vestito l’abito, anzi l’ampio mantello scuro che caratterizzò le religiose, resse il convento per 40 anni. Non potendo comunicarsi, nei suoi ultimi giorni la santa chiese che un’ostia consacrata le fosse posata sul petto. La particola – mentre lei moriva dicendo «Mio dolce Gesù, Maria!» – scomparve e ne rimase impresso il segno. Venne beatificata nel 1678 e canonizzata nel 1737.
Etimologia: Giuliana = appartenente alla “gens Julia”, illustre famiglia romana, dal latino
Emblema: Giglio
Martirologio Romano: A Firenze, santa Giuliana Falconieri, vergine, che istituì le Suore dell’Ordine dei Servi di Maria, chiamate per il loro abito religioso ‘Mantellate’.
Beato Giovanni Angelo Porro – Sacerdote servita
Seveso, Milano, 1451 † Milano, 23 ottobre 1505
Il beato Giovannangelo Porro nacque nel 1451 a Seveso (Milano). Si fece frate dei Servi di Maria nel 1468, dopo la
morte del padre. Fu dapprima nel convento di Milano, poi a Firenze dove venne ordinato sacerdote. Per quasi 20 anni
visse in solitudine nell’eremo di Monte Senario, aperto nel 1240 dai Sette santi fondatori. Il priore generale lo rivolle a
Milano come esempio di vita in un momento di crisi nell’osservanza del carisma. Morì nel 1505 e riposa nella chiesa
milanese dei Servi. Nella festa vi si celebra la giornata del bambino ammalato. È beato dal 1737.
Martirologio Romano: A Milano, beato Giovanni Angelo Porro, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che, priore del convento, tutti i giorni di festa stava fermo sulla porta della chiesa o si aggirava tra i vicoli per radunare i fanciulli e insegnare loro la dottrina cristiana.
Beata Giovanna Soderini da Firenze – Serva di Maria
Firenze tra il XIII e XIV secolo † 1° settembre 1367
Giovanna da Firenze fiorì nel primo secolo dell’Ordine dei Servi di Maria, compagna di Santa Giuliana Falconieri. Ricevuto l’abito del Terz’Ordine, si dedicò alla Vergine in una vita casta e penitente. Alcune antiche immagini la
ritraggono con i santi più illustri dell’Ordine. Leone XII ne confermò il culto nel 1828.
Martirologio Romano: A Firenze, beata Giovanna, vergine del Terz’Ordine dei Servi di Maria, insigne per la preghiera e
l’austerità di vita.